Dal punto di vista turistico in molti conoscono il Veneto principalmente per due città: Venezia e Verona. Si tratta di città bellissime, dal fascino che ogni volta colpisce chi le visita anche se fosse per la centesima volta.
In realtà però il Veneto ha tantissimo altro da offrire. Chi se lo immagina solo grigio e industrializzato sbaglio di grosso: è vero, i suoi cittadini sono molto laboriosi, ma si trovano in un territorio davvero magnifico!

Il Veneto occupa l’Italia nord orientale e confina al nord con Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, con i quali dà vita alla macroarea del Triveneto. A sud ovest si trova la Lombardia, dalla quale è divisa anche grazie al bellissimo lago di Garda, mentre a sud di trova l’Emilia Romagna. La parte orientale della regione è infine bagnata dal mare Adriatico.

Questa regione ha avuto un’importanza storica decisiva per l’Italia e per tutto il territorio circostante, per la presenza della Repubblica della Serenissima. Facente capo a Venezia ha conquistato numerosi territori e poteri lungo i secoli e ancora oggi in molte piazze di città italiane si trova il simbolo del Leone di San Marco.

Il Veneto offre tantissimo ai suoi visitatori, oltre alle città d’arte alle quali, oltre Venezia e Verona, non posso non aggiungere Padova (una vera scoperta per me!), Treviso con i suoi canali in pieno centro e Vicenza con le sue ville e il suggestivo centro. In realtà questo territorio è anche pienissimo di piccoli borghi dalla bellezza indimenticabile. Girando tra le sue province sarà impossibile non imbattersi in molti di questi. Io ne ho visitati alcuni e sono rimasto davvero a bocca aperta, come Marostica e la sua piazza degli scacchi, Bassano del Grappa e il ponte in legno degli alpini, Cittadella e le sue mura a protezione del centro. Ma anche Montagnana, Este, Arquà Petrarca, Monselice e Soave. E ancora Valleggio sul Mincio, Asiago, Malcesine, Peschiera sul Garda e tanti altri.

Un’altra scoperta che ho fatto conoscendo il Veneto è il lungo elenco di luoghi naturali stupefacenti. Oltre al bellissimo lago di Garda, il mio lago italiano preferito, questa regione è ricca di vallate e montagne stupende. Qui si trovano le tre cime di Lavaredo, annoverata nei siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ma anche il monte Pasubio con i suoi suggestivi trekking. O ancora il Vajont, tristemente famoso per la tragedia della diga, Cortina d’Ampezzo e Auronzo di Cadore.

Visitare il Veneto significa quindi avere l’imbarazzo delle cose da fare e delle cose da vedere, che siano città d’arte, borghi storici, montagne in cui perdersi in lunghe camminate, laghi suggestivi o spiagge assolate.
Preparate dunque la valigia e perdetevi in questa bellissima regione, ecco alcuni spunti da seguire.

17 Luglio 2018
Panorama sulle Tre Cime del Lavaredo e laghetti Alpini

Trekking alle Tre Cime di Lavaredo

Il secondo giorno della nostra vacanza in Trentino Alto Adige la dedichiamo all’escursione alle Tre Cime del Lavaredo, una delle destinazioni alpine più conosciute e apprezzate […]
6 Giugno 2017
Diga del Vajont Friuli Venezia Giulia

Diga del Vajont: Visitare la Diga del Disastro

Diga del Vajont: un Capolavoro di Ingegneria Dove si trova La diga del Vajont è tuttora in piedi e ancora molto solida. Erroneamente si pensa che […]
30 Maggio 2017
Piazza Chiesa di Longarone Vista Diga del Vajont

Longarone la Città del Disastro e del Gelato

Longarone un piccolo comune Veneto Ci troviamo in Veneto, in provincia di Belluno con l’intenzione di andare a visitare la diga del Vajont, tristemente nota per […]
23 Maggio 2017
Grotte del Caglieron estrazione pietra dolce

Grotte del Caglieron – Percorso sulle Passerelle di Legno

Le Grotte del Caglieron sono una serie di cavità in parte naturali e in parte create dall’attività dell’uomo che si trovano in Veneto. Da qualche mese […]
26 Gennaio 2016
Ponte d'Accesso

Montagnana

Montagnana è una piccola cittadina sotto la provincia di Padova. Considerato l’alto mantenimento delle bellezze storiche è stata insignita della bandiera arancione dal Touring Club Italiano […]
19 Gennaio 2016
Palazzo Pisani

Arzignano e Lonigo

Mi è capitato di trovarmi ad Arzignano e Lonigo per motivi di lavoro, così decido di visitare anche quello che le due piccole città hanno da offrire. […]
5 Gennaio 2016
Affacci sul canale

Treviso

Treviso si trova poco più a nord di Venezia e forse per questo motivo soffre un po’ a livello turistico, perché molti si fermano alla nota città […]
28 Ottobre 2015
Piazza Maggiore e Castello Carrarese

Este

Mi fermo ad Este di passaggio in un tardo pomeriggio.  Mi trovo ancora in Veneto sempre in provincia di Padova. La città è tagliata in due […]
20 Ottobre 2015
Marostica Cinta Muraria e Castello Superiore

Marostica e la sua Piazza degli Scacchi

Ancora in Veneto ed ancora in provincia di Vicenza per visitare un’altra famosa città. Più famosa del nome è probabilmente la sua piazza.. Mi trovo a […]
7 Ottobre 2015
Giardino Incolto

Arquà Petrarca

A breve distanza da Monselice si trova uno dei Borghi più Belli di Italia. Ci troviamo in provincia di Padova e più precisamente ad Arquà Petrarca, […]
29 Settembre 2015
Castello Cini Monselice

Monselice

Monselice si trova in Veneto, più precisamente in provincia di Padova poco distante dall’uscita autostradale. Il centro storico, nel momento in cui arrivo, è abbastanza deserto. […]
23 Settembre 2015
Bassano del Grappa

Bassano del Grappa

Arriviamo a Bassano del Grappa nel tardo pomeriggio, perciò abbiamo giusto poche ore per visitarne il centro prima che scenda la sera.  Non so bene il motivo, […]