Tra le regioni italiane più conosciute all’estero c’è sicuramente la Toscana, estremamente apprezzata anche dal turismo interno nazionale. Oltre alle sue città più conosciute, come Firenze (tra le mie città italiane preferite in assoluto), Siena con la sua splendida piazza e la celebre torre pendente di Pisa, sono entrate nell’immaginario comune anche gli splendidi paesaggi naturali. Colline coltivate sormontate da sparuti cipressi che si estendono a perdita d’occhio.

Effettivamente la Toscana è una regione che dal punto di vista del turismo non ha nulla da invidiare a molti altri luoghi al mondo: un affaccio sul mare Tirreno con belle spiagge, le montagne degli Appennini ad est, con anche le suggestive foreste casentinesi condivise con la Romagna e splendide colline nel mezzo.

Il territorio della Toscana si trova circondato dalla Liguria, dall’Emilia Romagna, dalle Marche, dall’Umbria e dal Lazio e al confine con ognuna di queste si fonde e condivide le caratteristiche delle regioni vicine, conservando comunque una sua forte identità. Concentrate verso la parte meridionale della Toscana si trovano anche svariate sorgenti termali naturali, che danno vita a paesaggi suggestivi come le terme di Saturnia o i bagni di San Filippo.

Chi ama la Toscana lo fa anche per via dei suggestivi borghi arroccati sulle sue colline, che contraddistinguono questo territorio e che riportano indietro di secoli. Io stesso ho visitato più volte la Toscana per scoprire i suoi fantastici borghi, come Cortona, San Gimignano, Volterra, Pienza, Pitigliano, Poppi, Anghiari e tanti altri che si uniscono alle città più famose.
Le città della Toscana conservano un’identità tipica dei borghi, ma il loro centro storico è semplicemente più grande. Decisamente imperdibili sono Arezzo, Firenze (il capoluogo), Lucca, Pistoia, Siena e Pistoia solo per citarne alcune. Ognuna diversa dalle altre e ognuna così bella e sorprendente.

So che non è necessario convincervi, c’è sempre un buon motivo per partire in direzione della Toscana!

5 Marzo 2024
Castiglione d'Orcia - borgo più antico della Val d'Orcia

Castiglione d’Orcia – Cosa Vedere in Un Giorno

Castiglione d'Orcia è il più antico centro abitato della Val d'Orcia. Ancora oggi conserva un centro storico che sembra essere fermo nel tempo, con palazzi antichi e case in pietra che si affacciano sui vicoli in salita e sulle belle scalinate all'ombra della rocca Aldobrandesca. Ecco cosa vedere durante la tua visita.
27 Febbraio 2024
Abbazia di Sant'Antimo - Val d'Orcia

Abbazia di Sant’Antimo – Guida alla Visita

L'abbazia di Sant'Antimo è una bellissima destinazione immersa nelle colline della Val d'Orcia e dalla storia millenaria. La leggenda narra che fu fondata da Carlo Magno... Nonostante varie modifiche apportate durante i secoli ci sono ancora alcuni elementi originari della prima struttura che puoi visitare. Ecco tutti i dettagli.
20 Febbraio 2024
San Quirico d'Orcia - Itinerario alla scoperta del borgo

San Quirico d’Orcia – Cosa vedere in un giorno

Nella visita della Val d'Orcia non può mancare una tappa a San Quirico d'Orcia, tra i borghi più belli in loco. Le sue dimensioni compatte ti permetteranno di visitarlo in pochissime ore, ma rimarrai a bocca aperta. Ecco tutto quello che devi vedere.
13 Febbraio 2024
Il bosco di cipressi di San Quirico d'Orcia

I cipressi di San Quirico d’Orcia

I cipressi di San Quirico d'Orcia sono una delle icone di questo bellissimo territorio. Visitandoli potrai vedere anche i "cipressini", a una manciata di passi. Ecco tutte le informazioni che ti saranno utili.
13 Febbraio 2024
Pienza - città ideale rinascimentale

Pienza – Cosa vedere in mezza giornata

Pienza è stata costruita come città ideale in epoca rinascimentale. Ciò le è valso anche il riconoscimento da parte dell'UNESCO. Visitandola troverai un piccolo centro storico estremamente curato, dalla storia davvero particolare. Ecco tutti i dettagli per la visita.
6 Febbraio 2024
Piazza Savonarola di Montepulciano

Cosa vedere a Montepulciano in un giorno

Montepulciano, oltre al suo celebre vino, è famosa per il bellissimo centro storico medievale. Alla confluenza tra la Valdichiana e la Val d'Orcia, è ricco di palazzi storici, piccole piazze e suggestivi scorci. Ecco cosa vedere nella visita della città.
30 Gennaio 2024
Sentiero del trekking del Sasso Simone e Simoncello

Sasso Simone e Simoncello – Trekking ad Anello

Il trekking ad anello che si snoda tra il Sasso Simone e Simoncello, è un bellissimo percorso negli Appennini tra le regioni Marche, Toscana ed Emilia Romagna. Passeggerai tra boschi e panorami incantevoli, alla scoperta di questo parco interregionale.
14 Marzo 2023
Piazza dei Priori di Volterra

Cosa vedere a Volterra in Un Giorno

Tra resti etruschi, romani e medievali, per le strade di Volterra si passeggia attraverso i secoli... e l'alabastro! Ecco la mappa e i dettagli dell'itinerario.
5 Settembre 2022
Cortona On The Move 2022 - Mostra alla stazione di Camucia

Cortona On The Move 2022

Con la sua dodicesima edizione, Cortona On The Move si conferma essere tra i festival fotografici più interessanti da vedere. La ricca raccolta di mostre affianca a nomi celebri quelli di autori meno conosciuti, ma spesso altrettanto interessanti. Ecco la guida alle mostre e alle location del festival.
15 Febbraio 2022
Ponte e Porta Volterrana a Colle Val d'Elsa

Cosa vedere a Colle Val D’Elsa

Colle Val d'Elsa, una cittadina divisa tra la città nuova e il borgo storico su di un alto poggio. Vieni a scoprirla in poche ore...
1 Febbraio 2022
Piazza della Cisterna di San Gimignano e le torri che incombono

San Gimignano – Cosa Vedere in Un Giorno

Una passeggiata nel centro storico duecentesco della Manhattan del medioevo. San Gimignano è uno dei borghi più belli della Toscana.
21 Settembre 2021
Fellow Creatures di Aleksi Poutanen alla Fortezza del Girifalco di Cortona

Cortona On The Move 2021

Cortona On The Move è un appuntamento a cui partecipo volentieri. Il Festival Internazionale di Visual Narrative è un luogo in cui scoprire nuovi autori e storie interessanti. Ecco le mostre dell'edizione 2021.