Nell’eterna diatriba tra mare e montagna io propendo nettamente per la seconda. Si tratta però di una passione sbocciata solo da ragazzo, mentre da bambino preferivo scorrazzare e cuocermi al sole della spiaggia.

Conosciuti i boschi vicino a casa e le poco più distanti foreste casentinesi, ho capito che quella era la mia strada. Durante le estati più calde preferisco infatti salire in quota e vivere un po’ di refrigerio all’ombra dei boschi e, al massimo, tuffarmi nelle fredde acque di un fiume che scende verso la valle, rispetto al caldo del mare.

Raramente si vedrà una montagna affollata come le spiagge estive e il silenzio che avvolge i boschi è rigenerante, così come il contatto con la natura. Nonostante non sia un amante degli sport invernali non mi dispiace ciaspolare e vivere la montagna innevata durante i mesi freddi.

Non tutte le montagne sono però ricche di vegetazione e di alberi, ce ne sono alcune più rocciose sia per conformazione sia perché, salendo in quota gli alberi si fanno più rari e lasciano il posto a bassi arbusti. Quello che mi piace di queste atmosfere è la possibilità di ritrovare se stessi e di fare attività fisica senza quasi pensarci, apprezzando la natura nel suo lato più selvaggio che, raramente, viene imbrigliata e piegata al volere dell’uomo.

Oltre ai viaggi all’estero mi piace ritrovare la montagna anche nella nostra Italia e, spesso, mi ci sono imbattuto durante gite o vacanze nelle regioni italiane. Questo è il caso del Trentino Alto Adige o del Veneto, ad esempio, in cui si trovano le bellissime Alpi. Ma anche a poca distanza da casa ho avuto la possibilità di incontrare gli Appennini, così come in Toscana e in Umbria. Anche nelle Marche ho approfittato per vistare qualche paesaggio montano, come nel canyon del Furlo. E così via in tante altre regioni del nostro bellissimo paese.

Insomma, la montagna è una passione, alle volte stancante, ma sempre totalmente appagante.

16 Giugno 2020
Torri di Properzio e Porta Venere - Spello

3 Giorni in Umbria – Itinerario tra Borghi e Città d’Arte

L’Umbria è una destinazione spesso sottovalutata e non conosciuta quanto meriterebbe. Oltre alle sue bellissime città principali, come Perugia, Orvieto, Assisi e Spoleto, meritano una visita […]
2 Giugno 2020
Rasiglia - Centro Storico con Canali

Rasiglia e Cascate del Menotre – Cosa Vedere

Ho scoperto dell’esistenza di Rasiglia navigando online, un po’ per caso. Mi sono imbattuto in un’immagine nella quale si ritraeva il suggestivo corso del suo fiumiciattolo […]
24 Marzo 2020
Strada degli Scarubbi - Trekking Prealpi Vicentine

Strada degli Scarubbi

La strada degli Scarubbi è un percorso suggestivo lungo il massiccio del Pasubio, che con la strada delle 52 gallerie completa un percorso ad anello tra […]
24 Marzo 2020
Trekking delle 52 Gallerie sul monte Pasubio

Strada delle 52 Gallerie

La Strada delle 52 gallerie è un trekking estremamente suggestivo sulle montagne intorno al monte Pasubio, in Veneto. Venne letteralmente scavato nella roccia poco più di […]
25 Febbraio 2020
Grotta con tempio ottocentesco di Valadier

Il Tempio di Valadier e l’Eremo di Santa Maria Infra Saxa

Mi era capitato di vedere qualche immagine del tempio del Valadier online e subito aveva attirato la mia curiosità. Mi sono così appuntato la destinazione nel […]
13 Agosto 2019
Scorcio Bellissimo Del Centro storico di Eza - Cosa Vedere

Una Settimana in Provenza e Camargue

La Provenza è la regione nel sud della Francia, famosa in tutto il mondo per la produzione di Lavanda. Se amate la natura, il sole, i […]
30 Luglio 2019
Vista Panoramica sul borgo di Tourrettes sur Loup borgo della violetta - Provenza

Tourrettes sur Loup – la Città delle Violette

L’ultima tappa del nostro viaggio di una settimana in Provenza è lo splendido borgo di Tourrettes sur Loup, a poca distanza da Nizza e dalla Costa […]
28 Maggio 2019
Finestra Post Tenebras Lux - Les Baux de Provence e i suoi ruderi

Les Baux de Provence – il Borgo nella Roccia

Ad appena venti minuti di automobile, in non più di dieci chilometri di strada, lasciamo il centro storico di Saint Remy de Provence e le attrazioni […]
19 Marzo 2019
Passerella di legno nel sentiero dell'ocra di Roussillon

Roussillon – Dove Nasce il Color Ocra

Dopo aver percorso la Valensole, un’intera vallata immersi nella lavanda, ci dirigiamo verso la prossima destinazione: Roussillon. Repentinamente notiamo il variare del colore della terra che […]
12 Febbraio 2019
Area Naturale tra le montagne della Francia del Sud

Gole del Verdon – il Canyon Più Profondo d’Europa

Dopo aver lasciato Eza e il suo giardino esotico, ci rimettiamo in macchina e dalla Costa Azzurra raggiungeremo la Provenza. Per farlo costeggeremo la gola del […]
5 Febbraio 2019
Tetti Mare e Piante Grasse

Eza e il suo Giardino Esotico

La prima tappa del nostro viaggio attraverso il sud della Francia è Eza, situata nelle Alpi Marittime che si affacciano sulla Costa Azzurra. Eza è una […]
11 Dicembre 2018
Trekking sentiero CAI 201 verso Bagno di Romagna

Trekking Bagno di Romagna – Monte Carpano

Una delle cose più complicate che devo affrontare ogni volta che vorrei immergermi nella montagna è coniugare la voglia di natura con quella di dormire. Alzarsi […]