Nell’eterna diatriba tra mare e montagna io propendo nettamente per la seconda. Si tratta però di una passione sbocciata solo da ragazzo, mentre da bambino preferivo scorrazzare e cuocermi al sole della spiaggia.

Conosciuti i boschi vicino a casa e le poco più distanti foreste casentinesi, ho capito che quella era la mia strada. Durante le estati più calde preferisco infatti salire in quota e vivere un po’ di refrigerio all’ombra dei boschi e, al massimo, tuffarmi nelle fredde acque di un fiume che scende verso la valle, rispetto al caldo del mare.

Raramente si vedrà una montagna affollata come le spiagge estive e il silenzio che avvolge i boschi è rigenerante, così come il contatto con la natura. Nonostante non sia un amante degli sport invernali non mi dispiace ciaspolare e vivere la montagna innevata durante i mesi freddi.

Non tutte le montagne sono però ricche di vegetazione e di alberi, ce ne sono alcune più rocciose sia per conformazione sia perché, salendo in quota gli alberi si fanno più rari e lasciano il posto a bassi arbusti. Quello che mi piace di queste atmosfere è la possibilità di ritrovare se stessi e di fare attività fisica senza quasi pensarci, apprezzando la natura nel suo lato più selvaggio che, raramente, viene imbrigliata e piegata al volere dell’uomo.

Oltre ai viaggi all’estero mi piace ritrovare la montagna anche nella nostra Italia e, spesso, mi ci sono imbattuto durante gite o vacanze nelle regioni italiane. Questo è il caso del Trentino Alto Adige o del Veneto, ad esempio, in cui si trovano le bellissime Alpi. Ma anche a poca distanza da casa ho avuto la possibilità di incontrare gli Appennini, così come in Toscana e in Umbria. Anche nelle Marche ho approfittato per vistare qualche paesaggio montano, come nel canyon del Furlo. E così via in tante altre regioni del nostro bellissimo paese.

Insomma, la montagna è una passione, alle volte stancante, ma sempre totalmente appagante.

27 Luglio 2021
Sbarramento anticarro e denti di Drago sul Pian dei Morti

4 Giorni in Val Venosta – Cosa Vedere

Un bell'itinerario in cui natura, cultura, storia e trekking in montagna sono ben bilanciati. Ecco tutti i dettagli per organizzarlo.
20 Luglio 2021
Denti di Drago - Reperto della seconda guerra mondiale

Pian dei Morti e il Lago di Resia – Trekking

Un trekking suggestivo tra panorami mozzafiato sul lago di Resia e testimonianze storiche della seconda guerra mondiale.
13 Luglio 2021
Curon Venosta - Campanile dentro al lago di Resia

Curon Venosta e il suo Campanile Sommerso

Alla scoperta del campanile sommerso nelle acque del lago di Resia e del suo piccolo borgo. Una triste storia che ha dato vita a un luogo iconico e ricco di leggende.
29 Giugno 2021
Sentiero delle Rogge di Sluderno - il più suggestivo

Sentiero delle Rogge in Val Venosta

I sentieri delle Rogge sono dei bei trekking in Val Venosta ricavati al fianco di piccoli canali utilizzati anticamente per l'irrigazione. Ecco il più bello da fare...
15 Giugno 2021
Passo dello Stelvio - Tornanti dal versante Altoatesino

Passo dello Stelvio – Tutte le Info

Il Passo dello Stelvio è celebre per la sua tortuosa strada che sale dalla Val Venosta. Punto di collegamento tra l'Alto Adige e la Lombardia, è al centro del parco nazionale dello Stelvio...
18 Maggio 2021
Cascata di Parcines in val di Tel - Alto Adige

Guida alla Cascata di Parcines e al borgo di Parcines

All'imbocco della Val Venosta e a pochi minuti da Merano, la cascata di Parcines regala un salto di ben cento metri e tanti sentieri su cui fare trekking.
16 Marzo 2021
Edificio del Minareto - Simbolo di Consonno

Consonno – Guida alla Città dei Balocchi Abbandonata

Destinazione in voga per il suo divertimento sfrenato tra gli anni '60 e gli anni '70, è oggi celebre per il suo stato di abbandono...
15 Dicembre 2020
Dettaglio sui blocchi in cemento che ricalcano la antica forma della guida vichinga

Jelling – i Resti Vichinghi Patrimonio UNESCO

L’ultima tappa di questa giornata in Danimarca è Jelling, un luogo davvero sorprendente al centro dell’isola di Jutland, strettamente legato alla storia dei vichinghi. Ritengo che, […]
6 Ottobre 2020
Ponte AVIS - Il ponte tibetano nelle Prealpi Vicentine

Ponte AVIS – Il Ponte Tibetano di Valli del Pasubio

Per trovare le destinazioni che vorrei visitare, spesso e volentieri, mi lascio affascinare dalle immagini che mi appaiono online. Se una di queste mi colpisce, mi […]
22 Settembre 2020
Barche in legno sul lago di Lavarone

Lago di Lavarone

Il lago di Lavarone è una destinazione piacevole e tranquilla. Completamente immersa nella natura il lago si trova sopra ad un altipiano ricco di malghe e […]
18 Agosto 2020
Piazza Caduti di Gardone e ingresso al Vittoriale degli Italiani

Vittoriale degli Italiani e Gardone Riviera – Cosa Vedere

Gardone Riviera è la nostra prima tappa nell’itinerario alla scoperta del basso lago di Garda. Questi luoghi sono bellissimi, anche per via dei suggestivi panorami che […]
30 Giugno 2020
I faraglioni visti dalla passeggiata del Pizzolungo

Capri in Un Giorno

Una volta giunti a Napoli vale la pena dedicare almeno un giorno alla visita delle sue isole. Queste isole sono note per la loro bellezza e […]