Nell’eterna diatriba tra mare e montagna io propendo nettamente per la seconda. Si tratta però di una passione sbocciata solo da ragazzo, mentre da bambino preferivo scorrazzare e cuocermi al sole della spiaggia.

Conosciuti i boschi vicino a casa e le poco più distanti foreste casentinesi, ho capito che quella era la mia strada. Durante le estati più calde preferisco infatti salire in quota e vivere un po’ di refrigerio all’ombra dei boschi e, al massimo, tuffarmi nelle fredde acque di un fiume che scende verso la valle, rispetto al caldo del mare.

Raramente si vedrà una montagna affollata come le spiagge estive e il silenzio che avvolge i boschi è rigenerante, così come il contatto con la natura. Nonostante non sia un amante degli sport invernali non mi dispiace ciaspolare e vivere la montagna innevata durante i mesi freddi.

Non tutte le montagne sono però ricche di vegetazione e di alberi, ce ne sono alcune più rocciose sia per conformazione sia perché, salendo in quota gli alberi si fanno più rari e lasciano il posto a bassi arbusti. Quello che mi piace di queste atmosfere è la possibilità di ritrovare se stessi e di fare attività fisica senza quasi pensarci, apprezzando la natura nel suo lato più selvaggio che, raramente, viene imbrigliata e piegata al volere dell’uomo.

Oltre ai viaggi all’estero mi piace ritrovare la montagna anche nella nostra Italia e, spesso, mi ci sono imbattuto durante gite o vacanze nelle regioni italiane. Questo è il caso del Trentino Alto Adige o del Veneto, ad esempio, in cui si trovano le bellissime Alpi. Ma anche a poca distanza da casa ho avuto la possibilità di incontrare gli Appennini, così come in Toscana e in Umbria. Anche nelle Marche ho approfittato per vistare qualche paesaggio montano, come nel canyon del Furlo. E così via in tante altre regioni del nostro bellissimo paese.

Insomma, la montagna è una passione, alle volte stancante, ma sempre totalmente appagante.

22 Marzo 2022
Vette e laghi che si vedono dal monte Cornizzolo

Trekking al Monte Cornizzolo

Un'escursione impegnativa, ma dai paesaggi suggestivi. La salita al monte Cornizzolo regala una vista a 360 gradi su vallate, cime e svariati laghi.
18 Gennaio 2022
Borgo di case in pietra a Cascina Piana - Val di Mello

6 Giorni in Valtellina – Vacanza tra Natura e Borghi

In sei giorni potrai vedere buona parte della valle e alternare escursioni in mezzo alla natura a città di montagna e panorami suggestivi. Segui tutto l'itinerario o suddividilo a seconda dei giorni a tua disposizione...
4 Gennaio 2022
Ponte nel Cielo - Ponte Tibetano in Val Tartano - Valtellina

Ponte nel Cielo – Il Ponte Tibetano della Valtellina

Se ami il brivido ti consiglio di percorrere il Ponte nel Cielo della Valtellina, il ponte tibetano più alto d'Europa sospeso a 140 metri di altezza.
21 Dicembre 2021
Passaggio stretto al fianco della roccia per raggiungere le terme libere di Bormio

Bagni di Bormio – Terme e Natura

Scopri tutte le terme di Bormio (anche quelle gratuite) e i suggestivi sentieri immersi nella natura dei Bagni di Bormio, tra panorami mozzafiato, boschi e sorgenti naturali.
14 Dicembre 2021
Quadrilatero degli Alberti a Bormio

Bormio in un Giorno – Cosa Vedere

Bormio non è solo terme, ma un bel centro storico di montagna dalla storia piuttosto antica. Ecco cosa puoi vedere in una giornata e qualche spunto per i dintorni.
23 Novembre 2021
Marmitte dei Giganti e Orrido al Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia

Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia

In questo giardino a 1752 metri sul livello del mare potrai vedere l'azione dei ghiacciai durante i millenni e camminare lungo un orrido spettacolare.
16 Novembre 2021
Lago Bianco al Passo del Bernina

Il Passo del Bernina e il lago Bianco

Il Passo del Bernina è famoso per essere il punto più alto raggiunto da un treno in Europa. Questa è infatti una tappa del Bernina Express. Scendendo qui si possono fare bellissime passeggiate e scoprire il Lago Bianco...
9 Novembre 2021
Cascate della Val Nera - Trekking in Valtellina

Cascate della Val Nera – Trekking

In Valtellina, a pochissimi chilometri dalla Svizzera, il bel trekking della Val Nera si snoda rialzato sul letto del fiume. In corrispondenza delle cascate lo si attraversa su di un breve ponte tibetano... Ecco come organizzare la visita.
2 Novembre 2021
Trekking nella Val di Mello - Torrente natura e montagne

Val di Mello – Trekking nella Natura

La Val di Mello, nota come paradiso dalla Val Massino, è un luogo immerso nella natura incontaminata. Un bel trekking la percorre interamente e si divide in due parti: una perfetta per le famiglie e un ultimo tratto invece più ripido e faticoso che porta velocemente in quota.
26 Ottobre 2021
Diga di Ridracoli - Costruzione e invaso

Alla Scoperta della Diga di Ridracoli

Ridracoli è la riserva idrica dei comuni romagnoli, ma anche un suo polmone verde dentro le foreste del casentino. Oltre al trekking, lo si può visitare in canoa o con i battelli direttamente sul lago, o conoscere meglio al vicino ecomuseo.
28 Settembre 2021
Le acque della leggenda della ninfa del Lago di Carezza

Lago di Carezza – Tutte le Info

Questo lago è una destinazione naturale dalla rara bellezza. I suoi colori brillanti sono lo specchio per il bosco e le montagne circostanti. Molto particolari sono anche le leggende che lo avvolgono...
24 Agosto 2021
Orrido delle Cascate di Stanghe

Escursione alle Cascate di Stanghe

Un piacevole e facile trekking a pochi chilometri da Vipiteno. Una passeggiata su passerelle in legno che attraversano il fiume e che arrivano fino alla cascata di 15 metri.